La sindrome genetica nell'uomo può aiutare a spiegare la cordialità nei cani

La sindrome genetica nell'uomo può aiutare a spiegare la cordialità nei cani
La sindrome genetica nell'uomo può aiutare a spiegare la cordialità nei cani

Video: La sindrome genetica nell'uomo può aiutare a spiegare la cordialità nei cani

Video: La sindrome genetica nell'uomo può aiutare a spiegare la cordialità nei cani
Video: La sindrome brachicefalica - YouTube 2024, Novembre
Anonim

I ricercatori hanno trovato una interessante somiglianza tra i geni dei cani iper-compatibili e gli esseri umani con una rara condizione ereditaria nota come sindrome di Williams o sindrome di Williams-Beuren.

Il disturbo dello sviluppo rende gli umani estremamente affettivi.

La sindrome di Williams-Beuren colpisce circa uno su 10.000 umani ed è caratterizzata da una porzione mancante di DNA che contiene circa 27 geni. I tratti fisici di una persona con sindrome di Williams-Beuren includono una fronte ampia, guance piene e difetti cardiaci.
La sindrome di Williams-Beuren colpisce circa uno su 10.000 umani ed è caratterizzata da una porzione mancante di DNA che contiene circa 27 geni. I tratti fisici di una persona con sindrome di Williams-Beuren includono una fronte ampia, guance piene e difetti cardiaci.

Ma sono le caratteristiche mentali del disturbo che interessano gli autori di uno studio pubblicato di recente. Le persone con questa condizione tendono ad essere estroverse, frizzanti e iper-sociali, con un certo grado di disabilità intellettiva e un'affinità per la musica.

La prima ricerca significativa per far luce sul legame genetico tra individui con Williams-Beuren e cani è avvenuta nel 2010 quando il biologo evoluzionista Bridgett von Holdt ha iniziato a scoprire parti del genoma canino che si sono evolute da quando i cani domestici si sono allontanati dai loro antenati.
La prima ricerca significativa per far luce sul legame genetico tra individui con Williams-Beuren e cani è avvenuta nel 2010 quando il biologo evoluzionista Bridgett von Holdt ha iniziato a scoprire parti del genoma canino che si sono evolute da quando i cani domestici si sono allontanati dai loro antenati.
VonHoldt e i suoi colleghi hanno esaminato il DNA di 225 lupi e 912 cani di 85 razze. Hanno scoperto che la regione che circonda il gene WBSCR17 non è solo significativa nell'evoluzione canina, è anche simile nei cani e negli esseri umani. La versione umana di WBSCR17 si trova vicino alla sequenza che viene eliminata nelle persone con sindrome di Williams.
VonHoldt e i suoi colleghi hanno esaminato il DNA di 225 lupi e 912 cani di 85 razze. Hanno scoperto che la regione che circonda il gene WBSCR17 non è solo significativa nell'evoluzione canina, è anche simile nei cani e negli esseri umani. La versione umana di WBSCR17 si trova vicino alla sequenza che viene eliminata nelle persone con sindrome di Williams.
Nel loro ultimo studio, vonHoldt e il suo team hanno dato uno sguardo più da vicino alla regione che circonda WBSCR17 testando la cordialità, la socievolezza e le capacità di risoluzione dei problemi di 18 cani domestici e 10 lupi grigi salvati. Gli animali sono stati incaricati di recuperare una salsiccia sollevando il coperchio di una scatola di puzzle e valutato su quanto si sono rivolti a una persona nella stanza per chiedere aiuto. I ricercatori hanno anche osservato quanto tempo gli animali hanno trascorso in stretta vicinanza con gli umani.
Nel loro ultimo studio, vonHoldt e il suo team hanno dato uno sguardo più da vicino alla regione che circonda WBSCR17 testando la cordialità, la socievolezza e le capacità di risoluzione dei problemi di 18 cani domestici e 10 lupi grigi salvati. Gli animali sono stati incaricati di recuperare una salsiccia sollevando il coperchio di una scatola di puzzle e valutato su quanto si sono rivolti a una persona nella stanza per chiedere aiuto. I ricercatori hanno anche osservato quanto tempo gli animali hanno trascorso in stretta vicinanza con gli umani.
Non sorprendentemente, i lupi avevano maggiori probabilità di concentrarsi sulla soluzione del problema e di mantenere la distanza dalle persone, mentre i cani guardavano più spesso gli umani per chiedere aiuto e tendevano a indugiare più vicino a loro.
Non sorprendentemente, i lupi avevano maggiori probabilità di concentrarsi sulla soluzione del problema e di mantenere la distanza dalle persone, mentre i cani guardavano più spesso gli umani per chiedere aiuto e tendevano a indugiare più vicino a loro.

"Dove la vera differenza sembra mentire è il costante sguardo del cane verso le persone e il desiderio di cercare una vicinanza prolungata alle persone, oltre il punto in cui ti aspetti che un animale adulto si impegni in questo comportamento", ha detto la coautrice dello studio Monique Udell, scienziato animale presso l'Oregon State University.

Successivamente, i ricercatori hanno prelevato campioni di sangue da 16 dei cani e 8 dei lupi per vedere se i loro tratti genetici fossero allineati con le loro personalità. Hanno scoperto che le variazioni in due geni - GTF2I e GTF2IRD1 - "sembravano essere legate alla iper socialità del cane, un elemento fondamentale della domesticazione che li distingue dai lupi", secondo il rapporto.
Successivamente, i ricercatori hanno prelevato campioni di sangue da 16 dei cani e 8 dei lupi per vedere se i loro tratti genetici fossero allineati con le loro personalità. Hanno scoperto che le variazioni in due geni - GTF2I e GTF2IRD1 - "sembravano essere legate alla iper socialità del cane, un elemento fondamentale della domesticazione che li distingue dai lupi", secondo il rapporto.
Negli esseri umani, la delezione di questi geni è legata ai comportamenti iper sociali visti nella sindrome di Williams-Beuren. Tuttavia, vanHoldt ha prontamente sottolineato che la sua squadra non ha scoperto un "gene sociale", ma piuttosto "un importante componente [genetico] che modella la personalità degli animali e ha aiutato il processo di addomesticamento di un lupo selvaggio in un cane domestico".
Negli esseri umani, la delezione di questi geni è legata ai comportamenti iper sociali visti nella sindrome di Williams-Beuren. Tuttavia, vanHoldt ha prontamente sottolineato che la sua squadra non ha scoperto un "gene sociale", ma piuttosto "un importante componente [genetico] che modella la personalità degli animali e ha aiutato il processo di addomesticamento di un lupo selvaggio in un cane domestico".
La ricerca contraddice la teoria popolare secondo cui gli umani cercavano i lupi più amichevoli per domare la specie. Invece, sostiene l'idea che gli animali si avvicinassero originariamente ai campi cacciatori-raccoglitori in cerca di cibo. I domatori, cani meno aggressivi, facevano amicizia con gli umani, il che significa che la socievolezza, piuttosto che l'intelligenza, ha portato alla relazione tra uomo e cane che conosciamo oggi.
La ricerca contraddice la teoria popolare secondo cui gli umani cercavano i lupi più amichevoli per domare la specie. Invece, sostiene l'idea che gli animali si avvicinassero originariamente ai campi cacciatori-raccoglitori in cerca di cibo. I domatori, cani meno aggressivi, facevano amicizia con gli umani, il che significa che la socievolezza, piuttosto che l'intelligenza, ha portato alla relazione tra uomo e cane che conosciamo oggi.

"Se i primi esseri umani entrassero in contatto con un lupo che avesse una personalità interessata a loro, e vivessero solo con e allevassero quei" cani primitivi ", avrebbero esagerato il tratto dell'essere sociali", ha detto von Holdt.

H / T a LiveScience e CTVNews

Vuoi un cane più sano e più felice? Unisciti alla nostra mailing list e doneremo 1 pasto a un cane rifugio nel bisogno!

Tag: comportamento, cani ed esseri umani, evoluzione, amichevole, genetica, ricerca, scienza, sindrome di Williams-Beuren, lupi

Consigliato: